
Classe seconda, matematica: addizioni e sottrazioni entro il 50
Schede con addizioni con e senza riporto e sottrazioni, utili come esercizi in classe o come compiti per le vacanze natalizie. Sostieni Scolasticando.it con una donazione […]
Schede con addizioni con e senza riporto e sottrazioni, utili come esercizi in classe o come compiti per le vacanze natalizie. Sostieni Scolasticando.it con una donazione […]
Breve testo classico, “La rana e il bue”, nei vari caratteri per essere leggibile a vari livelli. Sono predisposte due verifiche, una a livello base […]
Nelle scuole è tempo per la raccolta fondi per stipulare l’assicurazione scolastica per gli alunni e per i docenti. C’è da dire che numerose società […]
Il settimo asse del PEI è l’asse cognitivo. In tale asse si osserverà:: La funzionalità cognitiva Il concetto di quantità La capacità di contare Il grafismo […]
Semplice orologio analogico costruito con materiale povero, utile per insegnare ai bambini a leggere l’orologio fornendo loro un gioco da manipolare. Per realizzare l’orologio ho […]
Schede Frostig per la coordinazione visuomotoria. Le schede, scaricabili, possono essere utilizzate per attività di sostegno, nella classe finale della scuola dell’infanzia e nella prima […]
Il sesto asse del PEI è l’asse neuropsicologico. In tale asse si osserverà:: La memoria e attenzione La perseveranza e concentrazione L’organizzazione e l’orientamento spaziale L’organizzazione […]
Il quinto asse del PEI è l’asse motorio prassico. Con il termine prassia si intende la capacità di compiere correttamente gesti coordinati e diretti a un determinato […]
Schede per imparare le tabelline del 5 e del 6. L’alunno può disegnare dei pallini in ogni quadretto e poi contare mettendo il risultato finale; […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes